“...Life-time guitars...”
Liuteria produzione e servizi
…homepage… «Mahogany#15» Larghezza cassa 380 mm (15″), altezza fasce 50mm. Il modello “Mahogany#15″” è una semiacustica a cassa bassa di 15 pollici . Ha caratteristiche molto diverse come parametri e come concezione rispetto alle consuete semihollow a cassa bassa.. Anzi tutto, l’uso rilevante di mogano massello, per tutte le parti dello strumento, in qualche modo consente una “equalizzazione” della resa timbrica in direzione della zona medie e medio-basse. La struttura centrale è più stretta del solito ed è di un legno più leggero (cedro brasiliano o abete). Il tenone è largo 46 mm, e non si ferma all’altezza del primo pick up , ma prosegue fino alla zona-ponte, fornendo attack e sustain a volontà… Il fondo, sempre di mogano, ha una leggera bombatura trasversale, ergonomica. Le “effe” sono un nuovo disegno A.L.. In questo particolare esemplare, in quanto prototipo del modello, sono stati applicati segnaposizione Custom , di A.L. A breve una demo-track sul suono. info su prezzi.. Scheda tecnica top: Mogano Sapele, altre opzioni:Acero marezzato, “quilted” oppure abete Fondo e fasce: Mogano Sipo ( sono ammesse altre opzioni) Manico: Mogano, in due pezzi, oppure acero in tre pezzi. Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano, oppure palissandro; segnaposizioni opzionali Binding: singolo , sul body e sulle “effe” Cordiera: metallo, trapeoidale, opzione: ebano massello Ponte:tune -o- matic Nashville (Tone Pros made in USA) avvitato sul corpo Pick up ed elettronica: Di serie, Gibson 57 Humbucking, controlli di conseguenza Meccaniche: Waverly, oppure gotoh 510...
«Home…sweet home» « D’Angelico “New Yorker” arch top, 1954» Riproduzione fedele di A.L. Volterra di arch top con corpo da 18 pollici del 1954da jazz del liutaio americano D’angelico La costruzione è stata guidata da disegni tecnici ottenuti dal blasonato sito americano di forniture per liuteria “Guild of American Luthier”, del celebre modello di jazz archtop, con il corpo di 18 pollici. Citati nella biografia del celebre liutaio, i fregi in avorio ( (sintetico) sotto il logo della splendida paletta, raffigurano i grattacieli di manhattan, che il grande artigiano intravedeva dal suo laboratorio a New York.Acquistata di recente da un cliente americano, (al quale è stata ceduta MOLTO a malincuore…) ha “ornato” la vetrina del negozio in via Guarnacci (attualmente non più coinvolto) per diversi anni, attirando molte attenzioni. Ricordo con molto affetto la elaborata costruzione, e l’impegnativa messa a punto del progetto. E’ stata pensata e costruita come acustica ed è stata venduta come tale. Il famoso “Brass Tailpiece”, la cordiera, imponente e bellissima, della New Yorker, ha preso mplto tempo per essere riprodotta e questo servizio fotografico riporta la prima edizione della chitarra ,con la cordiera stile “D’acquisto”, in ebano. Poi, è stata completata e inserita. Il cliente che l’ha acquistata, mi ha inviato alcune foto (che mi ero dimenticato di aggiungere) della chitarra con il tailpiece in brass finale, e con un suo CONTRIBUTO TUTTO SPECIALE : UN DE ARMOND BELLISSIMO!(Vedi gallery più sotto) Top: Abete Val di fiemme...
«…Homepage…» Jazz arch top guitar, di 16″ alla cassa. E’ una classica costruzione con cassa vuota e pick up sospeso. Altezza fasce 3″ (mm 76). “Florentine”cutaway…(forma della spalla mancante appuntita) La serie “alfa Seth” prevede sempre, in sede di progetto, una ricerca particolare delle qualità acustiche dello strumento; quindi, la sua destinazione ideale è un contesto piu “intimo” e contenuto, in cui la componente acustica è prevalente, piuttosto che grandi spazi e grossi impianti ( a meno di non avere un “service” eccezionale..!) Scheda tecnica info su prezzi.. top: abete molto stagionato, proveniente dalla Val di Fiemme, situata nelle nostre preziose e generose Alpi Orientali Fondo e fasce: Acero marezzato Balcanico Manico: Mogano, in due pz., o acero marezzato in tre pz. Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano, con custom inlay al 12° tasto. Bordatura in white plastic, con separation lines in black-white Paletta: copripaletta in ebano con M.o.P logo; multipla bordatura in plastic white Binding: a cinque linee, sul body Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte: ebano, regolabile in due pezzi, classic design Pick up ed elettronica: Benedetto Floating Meccaniche: Schaller M6 con palettine in ebano (high quality) Finish: Nitrocellulosa, trattamento a spazzola di tipo professionale con paste Menzerna. Colori a scelta (il modello nella foto, è un Natural) Case: TDK Master Case Parametri: tastiera radius 12”, diapason 25” (PRS), capotasto mm 42,8, larghezza al 12° mm 53 «Home …sweet...
…homepage… «Vegas Master (335 style)» La forma è quella della 335 di storica memoria…ma solo quella: suono , timbri, funzioni, rifiniture , sono quelle di uno strumento di liuteria di alta qualità… Larghezza cassa 406 mm (16″), altezza fasce 42 mm. Il modello “Vegas” è una semiacustica che segue il disegno base noto, ma ha caratteristiche molto diverse come parametri e come concezione. La cassa è più sottile, ed i legni sono massello. Inoltre, la struttura centrale è più stretta e per questo piu leggera, anche se ,per ragioni tecniche di massa del legno, vengono usati sempre legni densi come acero o mogano . Il tenone è più largo (46 mm, contro i 38 mm della 335) e non si ferma all’altezza del primo pick up , ma prosegue fino alla zona-ponte, fornendo attack e sustain a volontà.In sostanza si tratta di una 335 “de luxe”… Queste sono le caratteristiche del modello Vegas in generale…esistono tuttavia due versioni, una Standard ed una Master, che si differenziano sia per i legni impiegati che per le rifiniture, come specificato nella Scheda Tecnica… Scheda tecnica info su prezzi.. top: Acero marezzato, oppure “quilted” Fondo e fasce: mogano Manico: Mogano, in due pezzi, oppure acero in tre pezzi Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano, con custom inlay al 12° tasto. Bordatura in ebano, con separation lines in black-white Binding: a cinque linee, sul body Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte:tune -o- matic Nashville (Tone Pros made...
Una Lilith standard model è stata in comodato per oltre un anno presso Alessandro Finazzo, Bandabardò, che ha usato sia in studio che da vivo. E’ stato uno dei test più importanti per me: la conferma che la qualità estetica di una semiacustica corrisponde ad un medesimo livello elevato anche nelle performance, in studio, e sopratutto dal vivo, è una informazione indispensabile per un costruttore… Quì una foto in studio, per un servizio su Chitarra Acustica, rivista on line… La configurazione della chitarra trasformata ,con l’aggiunta di un Joe Barden al ponte, oltre che il Lollar J.Smith, sospeso, al manico: la combinazione permette praticamente di eseguire qualsiasi stile (ad esclusione del...
Fender Stratocaster CBS Restauro integrale di A.L. Volterra «Home…sweet home» di proprietà del conosciuto musicista, dir. artistico, didatta Corrado Rossetti, lo strumento è COMPLETAMENTE ORIGINALE in tutte le sue parti, compresa l’elettronica. Il restauro ha comportato Restauro e riverniciatura del body (fortemente compromessa dal proprietario precedente) Restauro del manico. Ritastatura, e riverniciatura. Rimontaggio, assetto e set up. NOTE PARTICOLARI: Il manico presenta parti negli angoli in cui appare il legno nudo, che l’uso ha ingrigito: Per pulire tali parti, NON è stato carteggiato, per non portare via del legno, ma trattato con acqua ossigenata a 120 volumi, non diluita, e attivata con ammoniaca industriale, che ha decolorato il legno, lasciandolo integro. Il colore del body è stato scelto l’Olympic White, tratto dalla scheda-colori Fender dell’anno di produzione. Risultato del restauro… In corso d’opera… «Home…sweet...
Mandolino primi ‘900 Restauro integrale di A.L.Volterra «Home…sweet home» Mandolino a ventitre doghe dei primi del’900, molto danneggiato, giunzione corpo scollata, top incrinato, varie doghe scollate, intarsio a farfalla ormai irriconoscibile, tastiera e tasti andati… Restauro completo con costruzione di una teca in pero per conservazione. Prima… Durante.. Dopo.. «Home…sweet...
« Lilith standard model » Semihollow 15”, altezza cassa 62 mm. Design asciutto ed essenziale, con una vocazione spiccata per l’estrema versatilità d’uso. Dal vivo è l’ideale per praticamente tutti i playing styles, ad esclusione del metal…La mia struttura longitudinale, in questo caso ricavata dall’ abete massello, è efficacissima a rendere sicuro l’uso a volumi sostenuti, ma come tutti i modelli con questa dotazione, è stretta e poco invasiva, in modo da non compromettere la resa tonale di questi bellissimi legni massello. Scheda tecnica info prezzi top: abete proveniente dalla Val di Fiemme, molto stagionato. oppure, acero marezzato Fondo e fasce: Acero marezzato Balcanico, oppure mogano Manico: Mogano, in due pz., oppure acero marezzato in tre pz.;Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano del Gabon, neoclassica (vuota) Binding: acero marezzato, sul body, con linea separazione ebano Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte: ebano, regolabile in due pezzi, classic design, oppure tune o matic Pick up ed elettronica: Kent Armstrong artigianale. Controlli: vol + tono, come standard Meccaniche: Gotoh serie 501 Finish: Nitrocellulosa, trattamento a spazzola di tipo professionale con paste Menzerna. Colori a scelta (il modello nella foto, è un Natural) Case: TDK Master Case Parametri: tastiera radius 12”, diapason 25” (PRS), capotasto mm 42,8, larghezza al 12° mm...
…homepage… « Alfa Onuris master model » Classica jazz archtop di 17” hollow body; altezza cassa 78 mm; pick up fisso al manico… 17 pollici è la tradizionale misura della cassa per una jazz arch top, che più tradizionale non si può…L’altezza delle fasce è anch’essa canonica: 78 mm. Questo perchè l’intenzione progettuale è stata quella di attenersi più possibile ad uno strumento classico, nelle misure, nella dotazione, nel playing…il pick up Charlie Christian, single coil delle origini, richiama il sound pre-war anche nel nome.. Scheda tecnica info su prezzi.. top: abete molto stagionato, proveniente dalla Val di Fiemme, situata nelle nostre preziose e generose Alpi Orientali Fondo e fasce: Acero marezzato Balcanico Manico: Mogano, in due pz., o acero marezzato in tre pz. Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano, con custom inlay al 12° tasto. Bordatura in white plastic, con separation lines in black-white Paletta: copripaletta in ebano con M.o.P logo; multipla bordatura in plastic white Binding: a cinque linee, sul body Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte: ebano, regolabile in due pezzi, classic design Pick up ed elettronica: Lollar Charlie Christian model, montato sulla cassa Meccaniche: Schaller M6 con palettine in ebano (high quality) Finish: Nitrocellulosa, trattamento a spazzola di tipo professionale con paste Menzerna. Colori a scelta (il modello nella foto, è un Natural) Case: TDK Master Case Parametri: tastiera radius 12”, diapason 25” (PRS), capotasto mm 42,8, larghezza al 12° mm...
…homepage… « Lilith master model» semiacoustic guitar; 16” semi-hollow body; altezza cassa 60 mm; doppio pick up montati sulla cassa. Semiacustica, costruzione semi-hollow. Due listelli longitudinali di legno leggero, abete o cedro brasiliano, stabilizzano i movimenti della cassa, di media altezza, impedendo fenomeni di feedback troppo estesi. Questo rende il modello versatile e adatto ad ogni contesto. I legni scelti, di massello e di qualità eccelsa, e la cura degli spessori della cassa, in fase costruttiva, contribuiscono a mantenere una voce acustica e una dinamica tonale uniche. E’ il modello di chitarra jazz di nostra produzione, più adatto all’uso live. Scheda tecnica info prezzi top: abete proveniente dalla Val di Fiemme, molto stagionato Fondo e fasce: Acero marezzato Balcanico Manico: Mogano, in due pz., oppure acero marezzato in tre pz.;Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano del Gabon, neoclassica (vuota) Binding: a tre linee, sul body Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte: ebano, regolabile in due pezzi, classic design Pick up ed elettronica: Joe Barden Humbucking, con copertura senza fori. Controlli: schema classico Gibson, come standard Meccaniche: Schaller M6 con palettine in ebano Finish: Nitrocellulosa, trattamento a spazzola di tipo professionale con paste Menzerna. Colori a scelta (il modello nella foto, è un Natural) Case: TDK Master Case Parametri: tastiera radius 12”, diapason 24¾” (Gibson), capotasto mm 43, larghezza al 12° mm...
«Manouche standard» Modello chitarra Manouche Standard di A.L.Volterra Manouche di disegno tradizionale . Accanto alla “Manouche Geri”, A.L.Volterra produce un modello di chitarra Manouche di struttura, interna ed esterna, di tipo classico. Il disegno, la catenatura, e la metodologia costruttiva sono stati ispirati da un progetto di Favino, mentre il manico è un disegno mio. Chi ce l’ha sostiene che migliora col tempo, e la struttura di massello del fondo corrobora senz’altro questa impressione…il legno massello è come il…vino! Sono disponibili, in sede di commissione, due fasce di prezzo, a seconda del livello delle rifiniture… Immagini dal laboratorio di A.L.Volterra durante la lavorazione delle Manouche Standard.. ...
…homepage… Arch top jazz guitar; 16” hollow body; altezza cassa 76 mm; pick up tipo floating. Arch top di design e concezione tradizionali. Il top ed il retro sono scavati a mano secondo il metodo classico di scolpitura dal legno solido. Corpo interamente hollow, con unica catenatura classica ad ” X “. Il progetto “Alfa Seth” persegue la ricerca della acusticità propria delle arch top classiche. La versione “Master” include alcune opzioni estetiche in più, e una scelta particolarmente accurata della qualità dei legni. Scheda tecnica Top: Abete Val di Fiemme Fondo e fasce: Acero marezzato Balcanico Manico: Mogano, in due pezzi. Truss-rod a doppia azione Tastiera: Ebano, con custom inlay al 12° tasto. Bordatura in ebano, con separation lines in black-white Binding: a cinque linee, sul body Cordiera, battipenna: ebano massello Ponte: ebano, regolabile in due pezzi, classic design Pick up ed elettronica: Kent Armstrong artigianale, made in U.S.A. Di tipo floating, e a 12 poli regolabili; viene fornito solo il volume control, sul battipenna. A richiesta, un tone pot, di tipo thumbwheel Meccaniche: Gotoh serie 501 (high quality), dorate Finish: Nitrocellulosa, trattamento a spazzola di tipo professionale con paste Menzerna. Colori a scelta (il modello nella foto, è un Tobacco Sunburst) Case: TDK Master Case Parametri di manico e tastiera: completamente...
Fulvio Cappelli titolare di Acoustic Liuteria Volterra e master luthier
Sede Laboratorio:
via Porta all’Arco 30/a
56048 Volterra (Pi)
Tel 0588 87986 (Fulvio)
Cell 342 5512329 (Fulvio)
Il telefono è l’ideale per un contatto immediato e veloce..ma una email resta il miglior mezzo, per la possibilità di comunicare ampie porzioni di informazioni, disegni, foto etc, che ,nel nostro caso, sono indispensabili: quindi, ti consiglio di usare lo spazio sotto…
..go to international website... Learn More
Acoustic Liuteria, Volterra
Laboratorio via Porta all'arco 36, Volterra in pieno centro storico, a trenta metri da uno dei pochissimi achi di età etrusca ancora meravigliosamente intatto...
CONTATTACI!Designed by Elegant WordPress Themes | Powered by WordPress