Posted by fulcappino
La costruzione è stata guidata da disegni tecnici ottenuti dal blasonato sito americano di forniture per liuteria “Guild of American Luthier”, del celebre modello di jazz archtop, con il corpo di 18 pollici. Citati nella biografia del celebre liutaio, i fregi in avorio ( (sintetico) sotto il logo della splendida paletta, raffigurano i grattacieli di manhattan, che il grande artigiano intravedeva dal suo laboratorio a New York.Acquistata di recente da un cliente americano, (al quale è stata ceduta MOLTO a malincuore…) ha “ornato” la vetrina del negozio in via Guarnacci (attualmente non più coinvolto) per diversi anni, attirando molte attenzioni. Ricordo con molto affetto la elaborata costruzione, e l’impegnativa messa a punto del progetto. E’ stata pensata e costruita come acustica ed è stata venduta come tale.
Il famoso “Brass Tailpiece”, la cordiera, imponente e bellissima, della New Yorker, ha preso mplto tempo per essere riprodotta e questo servizio fotografico riporta la prima edizione della chitarra ,con la cordiera stile “D’acquisto”, in ebano. Poi, è stata completata e inserita.
Il cliente che l’ha acquistata, mi ha inviato alcune foto (che mi ero dimenticato di aggiungere) della chitarra con il tailpiece in brass finale, e con un suo CONTRIBUTO TUTTO SPECIALE : UN DE ARMOND BELLISSIMO!(Vedi gallery più sotto)
Fondo e fasce: Acero balcanico marezzato
Manico: Acero in tre pezzi con linee di separazione in noce
Tastiera: Ebano con segna posizione a rettangolo spezzato
Paletta: Cover in ebano con Logo (riproduzione A.L.Volterra) e intarsi in avorio
Meccaniche: Grover Imperial
Ponte: Ebano in due pezzi con fregi laterali
Binding: Multiplo a sei linee sul body e sulla paletta
Cordiera: tradizionale in ottone con logo D’Angelico scolpito nel metallo (sotto)
Battipenna: tradizionale D’Angelico Tortoise
Foto con il D’Angelico Brass Tailpiece, A.L.Volterra reproduction , e il De Armond single coil vintage pick up acquistato e assemblato dal cliente: